Gruppo EVO
Cosa sono gli Esercizi Spirituali nello stile Ignaziano
Gli Esercizi Spirituali, approvati da papa Paolo III nel 1548, sono il risultato dell’esperienza di vita di S. Ignazio di Loyola, un uomo che ha avuto il merito di riuscire a fissare in un “metodo” (gli Esercizi Spirituali appunto) il cammino interiore che l’ha portato a fare una profonda esperienza di Dio, cambiando radicalmente la sua vita. Ripercorrere questo cammino significa fare esperienza di un Dio che è presente e agisce nella nostra vita per portarla alla sua piena realizzazione; frutto di questa scoperta sarà il desiderio di accordare la nostra vita al particolare disegno che Egli ha su di noi e sull’umanità.
Gli Esercizi, che normalmente vengono proposti in un ritiro della durata di un mese, sono anche presentati in una forma che già S. Ignazio adottava e che è stata ripresa e valorizzata in questi ultimi decenni: gli Esercizi spirituali nella Vita Ordinaria (EVO), cioè nella vita quotidiana, nei luoghi, nei tempi, nelle attività, nelle relazioni, nel nostro vissuto interiore di ogni giorno. Vivendoli nella trama della vita ordinaria, il rapporto con Dio si approfondisce sempre di più, radicandosi nella realtà quotidiana attraverso la preghiera.
Gli EVO sono una esperienza di relazione nuova con Dio nella preghiera e nella vita quotidiana, che conduce a una vera crescita spirituale e umana con molteplici effetti positivi sulla vita.
Come si svolgono gli EVO
Il cammino dura due anni (“scolastici”: da ottobre ai primi di giugno) e prevede momenti di gruppo e momenti individuali (sosta personale quotidiana di preghiera, riflessione e verifica a casa).
Il gruppo è un mezzo per aiutare l’esperienza spirituale personale di ciascuno degli “esercitanti”.
L’incontro del gruppo, abitualmente ogni due settimane, è un po’ la cerniera dell’esperienza; si articola in tre momenti:
comunicato a ciascuno.
della scheda e indicazione dello scopo da raggiungere nella scheda successiva.
Ad ogni incontro sarà consegnato un sussidio di aiuto e orientamento.
Potranno essere indicate o proposte attività ed esercizi da fare a casa per preparare l’incontro successivo.
Il gruppo, gli esercizi, la guida, sono mezzi per aiutare l’esperienza spirituale personale di ciascuno degli esercitanti.
A questi incontri si aggiungono tre giornate (tre domeniche) distribuite nell’arco dell’anno. Sono l’occasione per approfondire e per valutare il cammino percorso, facendo il punto sulla situazione spirituale personale.
Come completamento essenziale dell’esperienza in gruppo si aggiunge l’accompagnamento individuale (colloquio personale con l’accompagnatore). È un momento privilegiato per fare il punto sul proprio cammino e confrontarsi con l’accompagnatore su eventuali difficoltà di percorso. Lo si consiglia almeno tre volte l’anno e ogni volta che la persona ne sente il bisogno.
Esperienza degli EVO a Cagliari
Gli Evo furono introdotti a Cagliari, nei locali di via Ospedale, su iniziativa delpadre gesuita Maurizio Cravero.
Dopo qualche anno di interruzione, i corsi EVO sono ripresi nel 1994, sempre nei locali di via Ospedale, con partecipanti provenienti da diverse realtà locali.
Già da diversi anni i corsi EVO non si tengono più soltanto nei locali di via Ospedale ma sono stati introdotti in diverse parrocchie della Diocesi. In particolare, dal 2016 a oggi, don Massimo Noli accoglie i gruppi Evo nella parrocchia di S Lucia. In questi anni hanno frequentato il cammino una quarantina di persone.