![1724758798314_M5_width](https://parrocchiasanbenedettocagliari.it/wp-content/uploads/2024/08/1724758798314_M5_width.jpg)
La Cresima (o Confermazione)
La Cresima è il sacramento che dona lo Spirito Santo ai bambini. Questo sacramento è considerato una conferma e un rafforzamento del battesimo. Durante la Cresima, i bambini ricevono il crisma, un olio consacrato, che li unisce alla Chiesa e ai consacrati come membri della comunità cristiana. La preparazione alla Cresima include attività di catechesi che aiutino i bambini a comprendere il significato dello Spirito Santo e il suo ruolo nella loro vita.
La Cresima è il sacramento in cui il cresimando riceve una speciale effusione dello Spirito Santo che lo conferma come cristiano e gli dona i doni necessari per vivere e testimoniare la propria fede. È il completamento dell’iniziazione cristiana e il rafforzamento del cristiano nel suo cammino di fede.
- Significato: La Cresima è il sacramento in cui un cattolico riceve la confermazione dello Spirito Santo. Rafforza la grazia battesimale e segna la maturità spirituale del cristiano.
- Età: L’età per ricevere la Cresima varia, ma di solito viene ricevuta dagli adolescenti intorno ai 12-16 anni. In alcuni luoghi può essere ricevuta anche in età adulta.
- Preparazione: I candidati alla Cresima frequentano un corso di preparazione che include insegnamenti sulla fede cattolica, la vita cristiana, i doni dello Spirito Santo e la missione della Chiesa.
- Rito: Durante la celebrazione, solitamente presieduta da un vescovo, il cresimando viene unto con il Sacro Crisma (olio consacrato) e riceve l’imposizione delle mani per invocare lo Spirito Santo. Il rito include anche la rinnovazione delle promesse battesimali.
I gruppi di catechesi si incontrano ad iniziare dalla seconda settimana di ottobre fino alla fine di maggio con un incontro settimanale, più altre celebrazioni ed attività assieme o per singolo anno.
Per poter partecipare al percorso di catechesi si richiede la compilazione del modulo di iscrizione scaricabile cliccando sul pulsante qui sotto.
È disponibile anche il modulo per la richiesta di ammissione alla Cresima per la persona adulta.
Per maggiori informazioni e iscrizioni al Catechismo contattate la Segreteria Catechismo
aperta lunedì, mercoledì e sabato dalle 17 alle 19 da settembre alla prima settimana di giugno
O la Segreteria della Parrocchia
aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle ore 16.30 alle 18.00
tel.: 070 403250
e-mail: santalucia.cagliari@
Preparazione ai Sacramenti
La ricezione di questi sacramenti è preceduta da un percorso di preparazione che ha lo scopo di aiutare i bambini, i ragazzi e gli adulti a comprendere il significato profondo di questi eventi e a viverli con consapevolezza e fede. Il percorso di preparazione è generalmente curato dai catechisti in collaborazione con i parroci e le famiglie.
Importanza
In sintesi, i sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell’Eucarestia sono parte integrante del cammino di crescita spirituale dei bambini cattolici. Ognuno di questi sacramenti ha un significato specifico e prepara i bambini e i ragazzi a una vita cristiana più profonda e significativa.
Il Battesimo, la Cresima e l’Eucarestia sono momenti importanti nella vita di un cristiano perché rappresentano le tappe fondamentali nel suo cammino di fede. Sono momenti di incontro con Dio, di crescita spirituale e di rafforzamento della propria identità cristiana. Per questo motivo, è importante che siano vissuti con preparazione adeguata e con il giusto spirito di devozione. I bambini e i ragazzi, quindi devono seguire un percorso di preparazione attraverso il Catechismo, dove viene insegnato a trovare il senso della vita nel Vangelo di Gesù e di credere i Gesù Cristo, che ci dona appunto lo scopo della nostra vita.
La catechesi, che viene proposta, è sempre più esperienziale e legata alla vita di comunità, al senso del servizio, al valore della santa Messa domenicale e festiva.
Il ruolo del Padrino e della Madrina
Chi viene scelto come Padrino o Madrina di Battesimo o di Cresima, viene chiamato a sostenere un compito davvero prezioso e importante.
Quando i genitori di un bambino appena nato scelgono la Madrina o il Padrino di Battesimo, dovrebbero tenere ben presente che, al di là del loro rapporto di amicizia, occorre che si tratti di qualcuno che abbia i requisiti necessari per affiancare loro figlio per tutta la vita. Perché è questo che dovrebbe fare un Padrino o una Madrina: camminare al fianco del giovane fedele, come Gesù in persona farebbe, offrendogli un sostegno spirituale e un modello di vita cristiano che possa ispirarlo e aiutarlo in ogni momento.
Quindi non si tratta solo di una persona affezionata al bambino da battezzare, o al cresimando, in caso di Madrina o Padrino della Cresima.
Il Battesimo decreta l’ingresso del giovane fedele in grembo alla Chiesa, mentre la Cresima, detta anche Confermazione, ‘conferma’ la sua partecipazione alla vita della comunità cristiana.
Chi è il Padrino e chi è la Madrina
Il Padrino e la Madrina di Battesimo sono le figure che accompagnano all’altare il figlioccio o la figlioccia e assumono la responsabilità di accompagnarli nella loro crescita umana e cristiana. Se il battezzando è un bambino, Padrino o Madrina hanno anche il compito di pronunciare in sua vece le promesse battesimali.
In occasione della Cresima, solitamente un Padrino accompagna il cresimando, una Madrina la cresimanda, assistendo il giovane fedele nella sua ‘conferma’ come membro della Chiesa.
Quali sono i requisiti del Padrino e della Madrina
I requisiti per rivestire il ruolo della Madrina di battesimo o del Padrino sono indicati in modo molto preciso dal can. 874, e per la Cresima dal can.893 del Codice di Diritto Canonico.
Principalmente sono i seguenti:
- Sia designato dallo stesso battezzando o dai suoi genitori o da chi ne fa le veci oppure, mancando questi, dal parroco o dal ministro, e abbia l’attitudine e l’intenzione di esercitare questo incarico;
- Abbia compiuto i sedici anni, a meno che dal Vescovo diocesano non sia stata stabilita un’altra età, oppure al parroco o al ministro non sembri opportuno, per giusta causa, ammettere l’eccezione;
- Sia cattolico, abbia già ricevuto la confermazione, il santissimo sacramento dell’Eucaristia e conduca una vita conforme alla fede e all’incarico che assume;
- Non sia irretito da alcuna pena canonica legittimamente inflitta o dichiarata;
- Non sia il padre o la madre del battezzando.
Al battesimo ci può essere o un solo Padrino o una sola Madrina o un Padrino e Madrina insieme. Non sono ammessi due Padrini o due Madrine.
Per poter fare da Padrino bisogna chiedere personalmente il nulla osta (Documento di idoneità dei padrini) al Parroco della Parrocchia in cui al momento si è domiciliati.
Come si scelgono il Padrino e la Madrina
La persona dovrà essere scelta sulla base di una fede viva e comprovata, che la renda idonea a insegnare al ragazzo l’orgoglio e la fierezza di essere cristiani, a comprendere un giorno che cos’è il matrimonio cristiano. La persona che verrà scelta, solitamente dai genitori, ma eventualmente anche dal parroco stesso come Madrina o Padrino, dovrà diventare per il giovane fedele un modello di vita e cristianità.
Per questo sarà fondamentale che lui o lei partecipi attivamente alla vita religiosa e alle attività della parrocchia, che riceva con regolarità l’eucarestia, che possa essere un esempio per il ragazzo o la ragazza a diventare un adulto responsabile e un cristiano devoto. Papa Francesco ha detto: “Aiuterete questi bambini a crescere bene se darete loro la Parola di Dio, il Vangelo di Gesù.” Padrino e Madrina devono andare oltre e fornire il buon esempio.
Importanza
In sintesi, i sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell’Eucarestia sono parte integrante del cammino di crescita spirituale dei bambini cattolici. Ognuno di questi sacramenti ha un significato specifico e prepara i bambini e i ragazzi a una vita cristiana più profonda e significativa.
Il Battesimo, la Cresima e l’Eucarestia sono momenti importanti nella vita di un cristiano perché rappresentano le tappe fondamentali nel suo cammino di fede. Sono momenti di incontro con Dio, di crescita spirituale e di rafforzamento della propria identità cristiana. Per questo motivo, è importante che siano vissuti con preparazione adeguata e con il giusto spirito di devozione. I bambini e i ragazzi, quindi devono seguire un percorso di preparazione attraverso il Catechismo, dove viene insegnato a trovare il senso della vita nel Vangelo di Gesù e di credere i Gesù Cristo, che ci dona appunto lo scopo della nostra vita.
La catechesi, che viene proposta, è sempre più esperienziale e legata alla vita di comunità, al senso del servizio, al valore della santa Messa domenicale e festiva.
Per approfondire:
Abbiamo la grazia di trovare il senso della vita nel Vangelo di Gesù e di credere in Gesù Cristo, che ci dona …
Carissimi fratelli e sorelle in Cristo, Con grande gioia e trepidazione, vi scrivo per annunciare l’inizio di un nuovo anno catechistico nella …
La Cresima è il Sacramento della Confermazione, molto importante nella vita di un cristiano, in quanto segna il momento in cui lo …
Venerdì 27 gennaio 2023 il corpo catechistico della parrocchia di San Benedetto ha partecipato all’incontro dei catechisti presso la parrocchia di San …
Domenica 22 aprile 2018, festa di Gesù Buon Pastore, alle ore 18,30 si è celebrata la Santa Messa che ha visto protagonisti …