Il Battesimo
Il Sacramento del Battesimo è uno dei sette sacramenti della Chiesa e segna l’ingresso ufficiale di una persona nella Comunità Cristiana. È il primo e fondamentale sacramento, necessario per ricevere gli altri sacramenti.
Attraverso l’acqua battesimale, il battezzato viene liberato dal peccato originale e tutti i peccati personali (se il battezzato è in età di ragione), riceve lo Spirito Santo e incorpora il battezzato nella Chiesa, rendendolo partecipe della vita divina…
I padrini, scelti per accompagnare il battezzando, hanno il compito di sostenere la fede del nuovo cristiano e di aiutare i genitori nell’educazione religiosa.
Nella Chiesa Cattolica, è comune battezzare i neonati, ma il sacramento può essere ricevuto a qualsiasi età. Gli adulti che desiderano essere battezzati generalmente partecipano al catecumenato, un periodo di preparazione e formazione nella fede cristiana.
Il Battesimo è dunque una celebrazione di grande gioia e significato nella vita di un cristiano, marcando l’inizio della vita spirituale e della comunione con Cristo e la sua Chiesa.
Catechesi Pre Battesimale: Un Viaggio alla Scoperta della Fede
La Catechesi Pre Battesimale è un percorso di preparazione al sacramento del Battesimo, rivolto ai genitori (e, se presenti, ai padrini e madrine) dei bambini che si apprestano a riceverlo. Si tratta di un’occasione preziosa per approfondire il significato del Battesimo, riflettere sul proprio Cammino di Fede e assumere l’impegno di educare il proprio figlio nella Fede Cristiana.
Gli obiettivi principali della Catechesi Pre Battesimale sono:
- Comprendere il significato del Battesimo. Si riflette sul dono della vita nuova in Cristo, sulla remissione dei peccati e sull’inserimento nella comunità cristiana.
- Ravvivare la propria fede. I genitori sono invitati a riscoprire il loro battesimo e a rinnovare il proprio impegno di fede.
- Assumere la responsabilità dell’educazione cristiana del figlio. I genitori sono i primi educatori alla fede dei loro figli, e la Catechesi li aiuta a comprendere meglio questo ruolo.
- Inserire la famiglia nella comunità cristiana. La Catechesi è un’occasione per conoscere la comunità parrocchiale e per inserirsi attivamente nella sua vita.
La Catechesi Pre Battesimale si svolge in genere in alcuni incontri con il sacerdote.
Prima del battesimo si incontra il Parroco o il diacono con i genitori di ciascun bambino per accogliere e valutare la domanda di sacramento.
Questo incontro prevede la lettura di un passo del Vangelo e illustrazione del rito. Gli incontri possono essere individuali o di gruppo, a seconda delle esigenze e delle preferenze dei genitori. Durante gli incontri, vengono affrontati i seguenti temi:
- Il mistero di Dio Padre, Creatore e Padre amorevole
- Gesù Cristo, Figlio di Dio e Salvatore dell’umanità
- Lo Spirito Santo e la sua azione nella Chiesa
- I sacramenti, segni della presenza di Dio nella nostra vita
- Il comandamento dell’amore e la vita morale cristiana
- Il Padre Nostro, preghiera fondamentale del cristiano
- Il ruolo dei genitori nell’educazione cristiana dei figli
- Importanza della Catechesi
La Catechesi Pre Battesimale è un momento importante per la crescita nella Fede di tutta la famiglia. È un’occasione per approfondire il proprio rapporto con Dio e per assumere un impegno concreto nella vita cristiana.
Per poter partecipare alla catechesi pre-battesimale si richiede la compilazione del modulo di iscrizione scaricabile cliccando sul pulsante qui sotto.
Per maggiori informazioni contattate la Segreteria della Parrocchia di San Benedetto:
aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle ore 16.30 alle 18.00
tel: 070 403250
e-mail: santalucia.cagliari@tiscali.it
Preparazione ai Sacramenti
La ricezione di questi sacramenti è preceduta da un percorso di preparazione che ha lo scopo di aiutare i bambini, i ragazzi e gli adulti a comprendere il significato profondo di questi eventi e a viverli con consapevolezza e fede. Il percorso di preparazione è generalmente curato dai catechisti in collaborazione con i parroci e le famiglie.
Importanza
In sintesi, i sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell’Eucarestia sono parte integrante del cammino di crescita spirituale dei bambini cattolici. Ognuno di questi sacramenti ha un significato specifico e prepara i bambini e i ragazzi a una vita cristiana più profonda e significativa.
Il Battesimo, la Cresima e l’Eucarestia sono momenti importanti nella vita di un cristiano perché rappresentano le tappe fondamentali nel suo cammino di fede. Sono momenti di incontro con Dio, di crescita spirituale e di rafforzamento della propria identità cristiana. Per questo motivo, è importante che siano vissuti con preparazione adeguata e con il giusto spirito di devozione. I bambini e i ragazzi, quindi devono seguire un percorso di preparazione attraverso il Catechismo, dove viene insegnato a trovare il senso della vita nel Vangelo di Gesù e di credere i Gesù Cristo, che ci dona appunto lo scopo della nostra vita.
La catechesi, che viene proposta, è sempre più esperienziale e legata alla vita di comunità, al senso del servizio, al valore della santa Messa domenicale e festiva.
Il ruolo del Padrino e della Madrina
Chi viene scelto come Padrino o Madrina di Battesimo o di Cresima, viene chiamato a sostenere un compito davvero prezioso e importante.
Quando i genitori di un bambino appena nato scelgono la Madrina o il Padrino di Battesimo, dovrebbero tenere ben presente che, al di là del loro rapporto di amicizia, occorre che si tratti di qualcuno che abbia i requisiti necessari per affiancare loro figlio per tutta la vita. Perché è questo che dovrebbe fare un Padrino o una Madrina: camminare al fianco del giovane fedele, come Gesù in persona farebbe, offrendogli un sostegno spirituale e un modello di vita cristiano che possa ispirarlo e aiutarlo in ogni momento.
Quindi non si tratta solo di una persona affezionata al bambino da battezzare, o al cresimando, in caso di Madrina o Padrino della Cresima.
Il Battesimo decreta l’ingresso del giovane fedele in grembo alla Chiesa, mentre la Cresima, detta anche Confermazione, ‘conferma’ la sua partecipazione alla vita della comunità cristiana.
Chi è il Padrino e chi è la Madrina
Il Padrino e la Madrina di Battesimo sono le figure che accompagnano all’altare il figlioccio o la figlioccia e assumono la responsabilità di accompagnarli nella loro crescita umana e cristiana. Se il battezzando è un bambino, Padrino o Madrina hanno anche il compito di pronunciare in sua vece le promesse battesimali.
In occasione della Cresima, solitamente un Padrino accompagna il cresimando, una Madrina la cresimanda, assistendo il giovane fedele nella sua ‘conferma’ come membro della Chiesa.
Quali sono i requisiti del Padrino e della Madrina
I requisiti per rivestire il ruolo della Madrina di battesimo o del Padrino sono indicati in modo molto preciso dal can. 874, e per la Cresima dal can.893 del Codice di Diritto Canonico.
Principalmente sono i seguenti:
- Sia designato dallo stesso battezzando o dai suoi genitori o da chi ne fa le veci oppure, mancando questi, dal parroco o dal ministro, e abbia l’attitudine e l’intenzione di esercitare questo incarico;
- Abbia compiuto i sedici anni, a meno che dal Vescovo diocesano non sia stata stabilita un’altra età, oppure al parroco o al ministro non sembri opportuno, per giusta causa, ammettere l’eccezione;
- Sia cattolico, abbia già ricevuto la confermazione, il santissimo sacramento dell’Eucaristia e conduca una vita conforme alla fede e all’incarico che assume;
- Non sia irretito da alcuna pena canonica legittimamente inflitta o dichiarata;
- Non sia il padre o la madre del battezzando.
Al battesimo ci può essere o un solo Padrino o una sola Madrina o un Padrino e Madrina insieme. Non sono ammessi due Padrini o due Madrine.
Per poter fare da Padrino bisogna chiedere personalmente il nulla osta (Documento di idoneità dei padrini) al Parroco della Parrocchia in cui al momento si è domiciliati.
Come si scelgono il Padrino e la Madrina
La persona dovrà essere scelta sulla base di una fede viva e comprovata, che la renda idonea a insegnare al ragazzo l’orgoglio e la fierezza di essere cristiani, a comprendere un giorno che cos’è il matrimonio cristiano. La persona che verrà scelta, solitamente dai genitori, ma eventualmente anche dal parroco stesso come Madrina o Padrino, dovrà diventare per il giovane fedele un modello di vita e cristianità.
Per questo sarà fondamentale che lui o lei partecipi attivamente alla vita religiosa e alle attività della parrocchia, che riceva con regolarità l’eucarestia, che possa essere un esempio per il ragazzo o la ragazza a diventare un adulto responsabile e un cristiano devoto. Papa Francesco ha detto: “Aiuterete questi bambini a crescere bene se darete loro la Parola di Dio, il Vangelo di Gesù.” Padrino e Madrina devono andare oltre e fornire il buon esempio.
Importanza
In sintesi, i sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell’Eucarestia sono parte integrante del cammino di crescita spirituale dei bambini cattolici. Ognuno di questi sacramenti ha un significato specifico e prepara i bambini e i ragazzi a una vita cristiana più profonda e significativa.
Il Battesimo, la Cresima e l’Eucarestia sono momenti importanti nella vita di un cristiano perché rappresentano le tappe fondamentali nel suo cammino di fede. Sono momenti di incontro con Dio, di crescita spirituale e di rafforzamento della propria identità cristiana. Per questo motivo, è importante che siano vissuti con preparazione adeguata e con il giusto spirito di devozione. I bambini e i ragazzi, quindi devono seguire un percorso di preparazione attraverso il Catechismo, dove viene insegnato a trovare il senso della vita nel Vangelo di Gesù e di credere i Gesù Cristo, che ci dona appunto lo scopo della nostra vita.
La catechesi, che viene proposta, è sempre più esperienziale e legata alla vita di comunità, al senso del servizio, al valore della santa Messa domenicale e festiva.