
Devozione dei Quattro Rosari
La devozione dei Quattro Rosari è nota anche come “Devozione Mariana dei Quattro Misteri” ed è una pratica di preghiera cattolica che consiste nella recita di quattro Rosari completi, meditando i Misteri Gaudiosi, Luminosi, Dolorosi e Gloriosi, in giorni specifici della settimana.
Le origini precise della devozione dei Quattro Rosari non sono completamente certe, ma si ritiene che sia sorta in Italia nel XVII secolo. La sua diffusione è stata attribuita a diversi fattori, tra cui la promozione da parte di figure religiose e la testimonianza di grazie ricevute da fedeli che praticavano questa devozione.
La devozione dei Quattro Rosari è un dono prezioso per chi desidera crescere nella fede e nell’amore per Dio e per la Madonna. È un invito a pregare con il cuore e a lasciarsi guidare dalla luce e dalla grazia divina.
Esistono diverse ragioni per cui una persona potrebbe scegliere di pregare i Quattro Rosari alla Madonna:
I motivi spirituali
- Approfondire la fede e la devozione mariana: La recita dei Quattro Rosari permette di meditare su 20 misteri della vita di Gesù e Maria, offrendo un’occasione profonda per riflettere sulla loro storia, il loro amore e il loro sacrificio per l’umanità.
- Aumentare la pace interiore e la serenità: La preghiera meditativa e ripetitiva del Rosario può indurre uno stato di calma e di raccoglimento, favorendo il benessere interiore e la connessione con la propria spiritualità.
- Unire a Dio e alla Madonna: Il Rosario è visto come un mezzo per stringere un legame più profondo con Dio e con la Beata Vergine Maria, affidandosi alla loro intercessione e chiedendo la loro guida e protezione.
- Superare difficoltà e prove: La devozione mariana è spesso associata a grazie e benedizioni, e molti fedeli credono che la recita dei Quattro Rosari possa aiutare ad affrontare momenti difficili e a trovare la forza per superare ostacoli e prove.
- Ottenere grazie: Secondo la tradizione cristiana, la recita assidua del Rosario può portare a grazie speciali secondo la volontà di Dio.
I motivi personali
- Consacrazione mariana: La preghiera dei Quattro Rosari può essere un modo per consacrarsi o consacrare qualcuno alla Madonna, come atto di affidamento e di amore verso la figura materna di Maria.
- Ringraziamento: Un modo per esprimere gratitudine alla Madonna per le grazie ricevute o per chiedere il suo aiuto in situazioni particolari.
- Impegno personale: La recita dei Quattro Rosari può rappresentare una sfida personale o un impegno spirituale che si vuole intraprendere per crescere nella fede e nella devozione.
- Tradizione familiare: In alcune famiglie, la devozione dei Quattro Rosari viene trasmessa di generazione in generazione, come segno di fede condivisa e di legame con la propria storia e tradizione.
Indipendentemente dalle motivazioni personali, la recita dei Quattro Rosari rappresenta un atto di fede e di devozione che può portare a benefici spirituali e a una maggiore connessione con Dio e con la Beata Vergine Maria.
È importante sottolineare che la preghiera non deve mai essere vista come un mezzo per ottenere qualcosa di materiale o per manipolare la volontà di Dio. Il vero valore della devozione mariana risiede nel suo potere di trasformare il cuore e di avvicinare a Dio attraverso l’amore, la gratitudine e la fiducia.
Nella Parrocchia di San Benedetto i quattro Rosari vengono recitati ogni prima domenica del mese con un programma specificato dal parroco Don Massimo Noli nella locandina affissa nella bacheca della Chiesa. Iniziano alle ore 17.00 e terminano con la consacrazione a Maria e la Benedizione Eucaristica.
Pratica della devozione alla recita dei Quattro Rosari
Prima domenica di ogni mese dalle ore 17:00 a seguire Santa Messa delle ore 18:30, consacrazione a Maria e Benedizione Eucaristica.
