Amici della Parrocchia
Ispirandoci agli Atti degli Apostoli, in cui si narra dello stile di vita dei primi cristiani di Gerusalemme, che condividevano i propri beni e si prendevano cura dei bisogni di ciascuno, desideriamo rivitalizzare un’iniziativa storica della nostra comunità, nata ai tempi di don Pietro Meledina e oggi ripresa con entusiasmo da don Massimo: gli “Amici della Parrocchia”.
Di cosa si tratta?
Gli “Amici della Parrocchia” rappresentano un impegno che ogni parrocchiano può assumere per contribuire alle necessità della nostra comunità, secondo le proprie possibilità. Questo gesto di generosità non è solo un aiuto economico, ma anche un segno di unione e solidarietà tra i membri della parrocchia. Si tratta di un modo per sentirsi parte di qualcosa di più grande, uniti dalla fede e dalla volontà di sostenere la nostra chiesa e le sue attività.
Con l’intento di dare continuità a questa iniziativa, sarebbe bello che chi decide di donare lo faccia con regolarità, sia essa mensile, trimestrale o annuale. Questo tipo di impegno permette alla parrocchia di pianificare meglio le proprie spese e di affrontare le sfide quotidiane con maggiore serenità. Chi desidera essere ufficialmente inserito nell’elenco degli “Amici della Parrocchia” è invitato a comunicare la propria volontà direttamente a Don Massimo Noli. In questo modo, potrà ricevere aggiornamenti sulle attività della parrocchia e sulle esigenze specifiche che emergono nel corso dell’anno.
La storia degli “Amici della Parrocchia”
Il termine “Amico” è stato coniato da don Pietro Meledina per descrivere questo numeroso gruppo di parrocchiani che, in forma anonima, donavano in base alle proprie possibilità per finanziare e sostenere la parrocchia. Le loro donazioni hanno permesso di realizzare opere significative, come l’arredo della sacrestia e il crocifisso ligneo posto dietro il presbiterio, simboli tangibili della fede e della dedizione della nostra comunità. Queste opere non solo abbelliscono il nostro luogo di culto, ma rappresentano anche un legame profondo con la storia e la tradizione della nostra parrocchia.
A fine anno, in occasione del Natale, don Pietro dedicava un messaggio speciale a questi benefattori, accompagnato da un dono simbolico. Tra i regali più significativi vi erano documenti del magistero, rosari, medaglie dei patroni della parrocchia e crocifissi in legno con piedistallo. Nel 2003, don Pietro scrisse un pensiero toccante dedicato al crocifisso, in un periodo in cui si iniziava a discutere della sua rimozione dalla vita pubblica. Questo messaggio è un ricordo prezioso della dedizione e della fede che caratterizzano il gruppo e ci invita a riflettere sull’importanza dei simboli religiosi nella nostra vita quotidiana. La scelta di donare un crocifisso, ad esempio, non è solo un gesto materiale, ma un atto di fede che invita a meditare sul significato della vita e della morte di Gesù.
Il presente e il futuro
Ancora oggi, il gruppo degli “Amici della Parrocchia” continua a sostenere la comunità in modo discreto, contribuendo a coprire spese quotidiane come le bollette della luce e altre necessità che gravano sul bilancio della parrocchia. La loro opera silenziosa è fondamentale per garantire il buon funzionamento della nostra comunità e per mantenere viva la tradizione di solidarietà e aiuto reciproco. Ogni contributo, grande o piccolo, ha un impatto significativo e aiuta a mantenere viva la fiamma della nostra fede.
Inoltre, gli “Amici della Parrocchia” non si limitano a fornire supporto finanziario. Essi sono anche un punto di riferimento per molti parrocchiani, un esempio di come la comunità possa unirsi per affrontare le sfide quotidiane. Organizzano eventi, raccolte fondi e attività che coinvolgono tutta la comunità, creando un clima di festa e di convivialità. Questi momenti di incontro non solo rafforzano i legami tra i membri della parrocchia, ma offrono anche l’opportunità di condividere esperienze, storie e testimonianze di fede.
Invitiamo tutti i parrocchiani e chiunque desideri contribuire a unirsi a questo gruppo. La partecipazione attiva di tutti è essenziale per garantire che la parrocchia possa continuare a svolgere il suo ruolo di faro di speranza e di comunità accogliente. Ogni piccolo gesto di generosità può fare la differenza e aiutare a preservare la nostra amata Chiesa di Santa Lucia.
Insieme, possiamo continuare a costruire un futuro luminoso per la nostra parrocchia e per le generazioni a venire. Con il supporto di tutti, possiamo affrontare le sfide che ci attendono e continuare a far brillare la luce della fede e della comunità nella Chiesa di Santa Lucia.
Conclusioni
La nostra comunità ha sempre dimostrato una grande capacità di resilienza e di unità, e gli “Amici della Parrocchia” ne sono un esempio lampante. Ogni contributo, ogni gesto di solidarietà, contribuisce a costruire un ambiente dove la fede può prosperare e dove ogni individuo si sente valorizzato e supportato. In un mondo in continua evoluzione, è fondamentale mantenere viva la nostra tradizione di aiuto reciproco e di amore cristiano. Unisciti a noi in questo cammino di fede e di servizio, e insieme possiamo fare la differenza nella vita della nostra parrocchia e nella comunità che ci circonda.
Info e recapiti
Chi volesse aderire agli “Amici della Parrocchia” può contattare direttamente don Massimo Noli.