GVV Santa Lucia

Il 28 maggio 1998 per volere del parroco don Pietro Meledina, si è costituito il gruppo “Volontarie Vincenziane della Parrocchia San Benedetto Chiesa di Santa Lucia” con il nome di G.V.V. Santa Lucia O.D.V.

Ispirato  ai voleri del grande Santo Vincenzo de Paoli, nato in Spagna nel 1581 i cui Valori principali sono la carità e l’amore per il prossimo, Il gruppo G.V.V. Santa Lucia, si prende cura di coloro che si trovano in situazioni di estrema povertà economica, spirituale, morale e familiare. E ‘un’associazione riconosciuta a livello internazionale che promuove l’accoglienza e l’ascolto e da questo metodo scaturisce un’assistenza mirata attraverso la visita domiciliare, l’interesse presso le strutture idonee alla risoluzione dei singoli casi.

Chi è la Volontaria Vincenziana.

È una cristiana che cerca vi vivere il suo battesimo dando particolare rilievo al comandamento della carità verso il prossimo.
È indispensabile una continua formazione, frequentare le riunioni di gruppo, congressi, convegni, giornate di spiritualità.
Il G.V.V. Santa Lucia ha il suo statuto e il suo regolamento al quale bisogna attenersi.

La formazione.
Ogni martedì il gruppo, composto da dodici persone, si incontra per ricevere formazione alla conoscenza del carisma, delle norme e delle finalità lasciate scritte dal fondatore San Vincenzo de Paoli. La formazione spirituale del gruppo della conferenza vincenziana è tenuta da un padre della missione, in questo momento Padre Franco Rana.
Il G.V.V. distribuisce alimenti e vestiario e la Provvidenza interviene sempre e gli scaffali non restano mai vuoti.
Si sta promuovendo un Centro d’ascolto per coloro che richiedono di una particolare assistenza psicologica.
Due volte al mese incontra e accoglie le famiglie in difficoltà, dando particolare rilievo alla visita domiciliare.
Una volta al Mese partecipa all’ assemblea cittadina, dove incontra gli altri gruppi.
La presidente cittadina ci dà notizie dal coordinamento famiglie Vincenziane, notizie dal regionale, dall’ assistente regionale, programma la formazione una volta al mese con la suora collaboratrice (Suo Pepinetta Latu).
Il Gruppo, inoltre, vanta di una iscrizione regolare al registro volontariato regionale e collabora strettamente con il Centro Servizi Sardegna Solidale che ha provveduto all’acquisto di attrezzature per l’ufficio e l’informatizzazione del G.V.V. Santa Lucia.
La Parrocchia, lodando le attività che il gruppo svolge nel territorio, ha concesso dei locali per l’adeguato svolgimento dell’opera.

La responsabile del gruppo è Chiara Foddi che ha alternato la presidenza di Anna Maria Atzori Tripepi fondatrice del gruppo.

Nei tempi forti di Avvento e Quaresima si propone una raccolta di viveri attraverso la cesta della carità.
Si auspica che tale iniziativa produca molti frutti di carità a favore di tanti che non ricevono nessun aiuto.
Il G.V.V. Santa Lucia oggi è composto da 12 Soci, con la presenza e collaborazione continua del Parroco Don Massimo Noli; Operiamo in ambito Parrocchiale e diamo supporto alle attività in diverse associazioni: Festa di San Benedetto e Santa lucia all’ interno dello stesso Comitato.
Le attività del gruppo sono finanziate dalle quote dei Soci e dalle offerte di privati benefattori e da enti pubblici.
Ci auguriamo di non perdere mai la passione per il servizio Vincenziano e di continuare a formarci per meglio servire.

 

Incontri del Gruppo Vincenziano GVV Santa Lucia:

Tutti i martedì ore 17:00 Preghiera e pensiero spirituale con un missionario Vincenziano presso i locali dell’oratorio della Chiesa di Santa Lucia di Cagliari.

Primo e secondo martedì del mese ore 17:30 distribuzione alimenti e indumenti agli assistiti.

per info: gvvsantalucia@tiscali.it

VOLONTARIATO VINCENZIANO

“NON BASTA FARE IL BENE, BISOGNA FARLO BENE…”

Siamo un’associazione dedita alla promozione umana e cristiana fondata da  San Vincenzo de’ Paoli e impegnata nella lotta contro la povertà.
Attraverso la fede e la carità, lavoriamo per trasformare la vita delle persone, offrendo sostegno,
aiuto immediato e un messaggio di speranza.

Mission

I Gruppi di Volontariato Vincenziano hanno per scopo:

– la promozione umana e cristiana delle persone e delle famiglie in situazione di disagio;

– la lotta contro le povertà materiali e spirituali e le cause che le determinano;

– l’incontro personale con il fratello nel suo ambiente di vita senza alcuna discriminazione, con interventi immediati di aiuto quando la situazione lo richieda.

I Gruppi di Volontariato Vincenziano (GVV) sono presenti diciassette Regioni e sono articolati in sezioni regionali, provinciali (o diocesane) e cittadine.

La fede e la Carità trovano la loro applicazione concreta nell’apostolato di servizio, nella lotta contro tutto ciò che svilisce la dignità di un figlio di Dio, di un fratello di Cristo.
Vivere per gli altri, donarsi, sacrificarsi è attuare ciò che Cristo vivo in ognuno di noi vuole che facciamo. Non possiamo credere di essere figli di Dio se non ci sentiamo fratelli di ogni uomo. La nostra carità è animata dalla fede, solo così diventa forza trasformatrice capace di lottare contro ogni ingiustizia.

Noi laici cattolici radicati a Cristo con il battesimo siamo chiamati “all’evangelizzazione del mondo mediante l’annunzio missionario del Vangelo e la testimonianza della carità”; protesi a riproporre nella vita personale e associativa il primato di Dio per essere capaci di quella forma “alta” di Carità che è la Testimonianza della Verità.

Le volontarie Svolgono il servizio caritativo soprattutto nei territori parrocchiali (è lo specifico dell’Associazione) o interparrocchiali, individuando i bisogni e le risorse, per realizzare in modo corretto gli interventi e per promuovere nella comunità l’animazione della carità in spirito di servizio ai poveri anche attraverso i “servizi speciali” gestiti direttamente o in collaborazione con altri. Il problema delle donne povere e in situazioni di emarginazione sono oggetto di particolare attenzione. Per assicurare una partecipazione e un servizio aggiornato e competente sono programmati (con obbligo di frequenza) corsi di formazione spirituale, culturale e specifici per i vari settori di intervento (centri di ascolto e di accoglienza, centri per donne in difficoltà, ospedali, centri anziani ecc.).

La grande affinità delle motivazioni, degli obiettivi e dei metodi rende grandemente utile la collaborazione tra la Società di San Vincenzo De Paoli e i Gruppi di Volontariato Vincenziano in Italia.

Vision

Vivere da Vincenziani significa essere portatori di una proposta di vita che tende ad una spiritualità che trova nella carità la sua realizzazione; vuol dire mettersi nella scuola del Vangelo con contemplazione, ascolto e preghiera. Essere Vincenziani è mostrare una fede che si fonda su Dio Padre, per porsi sull’esempio di Cristo al servizio di tutti gli uomini e manifestandosi nelle opere, diviene itinerario di umanizzazione e culla dell’Amore.
È mostrare una speranza che è la certezza che ogni uomo è una creatura preziosa agli occhi di Dio voluta a Sua immagine e somiglianza (Gn, 1,27) abitata perciò dal seme dell’amore. E’ coscienza che continuamente lo Spirito di Dio ci spinge con i suoi doni ad essere creature nuove. È mostrare una carità che è risposta riconoscente all’amore che Dio ha avuto per la nostra povertà e che fa dell’incontro con l’altro sacramento dell’incontro con Dio.
È amare l’altro presente in tutti gli altri restituendo l’amore che ci è stato donato. L’impegno comunitario, potenziando le possibilità caritative degli individui che la compongono, testimonia come la collettività deve essere attenta ai bisogni degli ultimi, educando alla solidarietà e all’amore fraterno.
La povertà non è solo mancanza di mezzi, ma anche difficoltà relazionale, è povertà di potere di chi, privato dei diritti fondamentali di cittadinanza, subisce ingiustizia.
L’ascolto dell’altro, una promozione che trova nel povero il protagonista di se stesso e della propria dignità, l’osservazione della realtà che ci circonda sono nell’associazione l’impegno primario e responsabile di un’azione volta alla costruzione di un mondo migliore, volta al bene comune.
La carta costitutiva del nostro essere volontari è contraddistinta da un forte impegno politico con particolare attenzione all’educazione per una cittadinanza responsabile che promuova la giustizia, la fratellanza e la pace; da un impegno profetico volto ad ascoltare ed accogliere le istanze dei poveri, dando voce a chi non ha voce;

dalla testimonianza di una gratuità totale che si spende nel servizio, nell’organizzazione e nella formazione perché l’agire sia responsabile e maturo e la nostra carità sia più un essere che un fare.

Organizzazione

I Gruppi di Volontariato Vincenziano hanno una struttura di governo democratica e piramidale, la cui base è formata dalle associazioni locali.

Livello locale
Fondamentale è operare non singolarmente: i volontari dei GVV sono riuniti in gruppi, che svolgono ciascuno, secondo la propria competenza territoriale, le attività di base presso le famiglie attraverso le visite domiciliari e presso i Centri Vincenziani attraverso i servizi. Ciascun gruppo elegge una propria Presidente, una Tesoriera e una Segretaria.

Livello cittadino/provinciale/diocesano
Tutte le Presidenti dei gruppi formano il Consiglio cittadino/provinciale/diocesano, che a sua volta elegge la Presidente, le Vicepresidenti e la Tesoriera cittadine. Il Consiglio vota le decisioni, e le Presidenti riportano ciascuna all’interno del proprio gruppo le decisioni approvate.

Livello regionale, nazionale e internazionale
L’Associazione regionale è costituita da tutte le associazioni GVV locali di una singola regione, che compongono il Consiglio regionale e l’Assemblea regionale

Livello nazionale
L’Associazione nazionale GVV AIC Italia (www.gvvaicitalia.it) ha sede a Roma, raggruppa le 17 sezioni regionali presenti sul territorio italiano, e ha il ruolo di formare e coordinare le varie associazioni che la compongono e di rappresentarle presso i vari organismi nazionali.

Livello internazionale
L’Associazione internazionale AIC Internazionale – Associazione Internazionale delle Carità (www.aic-international.org) è formata da tutte le associazioni nazionali, che, attraverso le loro rappresentanti, eleggono la Presidente internazionale e il suo Consiglio, e votano le linee programmatiche dell’Associazione. L’AIC Internazionale, costituita nel 1971, conta oggi oltre 50 associazioni nazionali membro, ha sede in Belgio e ha il ruolo di coordinare e formare le varie associazioni AIC del mondo, e di rappresentarle presso i grandi organismi internazionali.

Unisciti al Gruppo Volontariato Vincenziano G.V.V. Santa Lucia

Unisciti a noi e diventa parte di una comunità che crede nella forza dell’amore per migliorare il mondo che ci circonda.

Vieni a trovarci, scoprirai come puoi dare il tuo contributo di carità per sconfiggere la povertà in tutte le sue forme.

  • Partecipa al Volontariato, offrendo il tuo tempo, la tua voglia di essere utile in uno dei nostri servizi e attività.
  • Oppure, contribuendo al nostro “cesto della solidarietà” in parrocchia.

Possiamo raccogliere alimenti non deperibili come pasta, riso, legumi, conserve, olio e zucchero, etc. Inoltre, sono graditi prodotti per l’igiene personale e della casa, come saponi, detersivi e carta igienica.

  • Dona il Cinque per mille

Aiuta il Gruppo di Volontariato Vincenziano donando il 5 per mille con il tuo CUD, modello 730 o modello UNICO.

Firma nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative”.

Indica nel riquadro il codice fiscale: C.F. 92084070926
Gruppo Volontariato Vincenziano S. Lucia – Via Fais, 23 – 09128 Cagliari
Iscrizione Registro Volontariato Regionale n° 1225

Torna in alto