Assunzione di Maria

15 agosto

La Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria costituisce una delle principali festività del calendario liturgico della Chiesa Cattolica e viene celebrata annualmente il 15 agosto. Questa ricorrenza commemora l’innalzamento al Cielo, in anima e corpo, della Madre di Gesù al termine della sua vita terrena.

L’Assunzione non è un evento descritto direttamente nelle Sacre Scritture, ma affonda le sue radici nella Tradizione Apostolica e nella fede secolare del Popolo di Dio.

Dogma di Fede: La verità dell’Assunzione è stata solennemente definita come dogma di fede da Papa Pio XII il 1° novembre 1950, tramite la Costituzione Apostolica Munificentissimus Deus. Il testo proclama: “l’Immacolata Madre di Dio sempre Vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo.”

Significato Teologico: L’Assunzione rappresenta il culmine della grazia concessa a Maria in virtù della sua Immacolata Concezione (esente dal peccato originale) e della sua Maternità Divina. Ella è il primo essere umano, dopo Cristo, ad aver conseguito la piena glorificazione, divenendo così l’anticipo e il segno della resurrezione della carne promessa a tutti i credenti alla fine dei tempi.

Per approfondire:

Torna in alto