3 a settimana del Tempo di Pasqua 4 -10 maggio 2025

Gesù ci attende sulla riva

Che ci crediamo o no, Gesù ci attende sempre sulla riva della vita. Per noi ha un fuoco acceso, il calore della pace e di un abbraccio. Ha il nutrimento per il corpo, il cuore, la mente e l’anima. Ha la conferma che la risurrezione c’è, in ogni vita, in ogni tempesta, in ogni situazione, in ogni istante.

Se lo vogliamo ascoltare, lui ha i suggerimenti migliori, sa dove pescare ciò che è bene per noi, e la sua rete non si squarcerà mai. Tocca però a noi muoverci nella sua direzione, come Pietro non indugiare, tuffarci in acqua e andare da lui.

Come indica l’Apocalisse, Gesù (l’Agnello) è colui che svela il senso profondo della storia: un percorso dove Dio raccoglierà l’umanità e la condurrà alla pienezza, a immagine di colui che è «degno di ricevere potenza e ricchezza, sapienza e forza, onore, gloria e benedizione»: il mite agnello che ha saputo consegnarsi per amore.

Non ci stupisce dunque che l’unico requisito che Gesù risorto chiede a Pietro per confermargli la guida della Chiesa è proprio l’amore. Amore nei confronti del Cristo, amore nei confronti del suo gregge, amore nei confronti di se stesso. Pietro ha attraversato le brutte acque del tradimento, del peccato, della sconfitta. Ma ha saputo raggiungere la riva, ritrovare entusiasmo, convinzione, dedizione per il Maestro. Facciamolo sempre anche noi.

E’ IL SIGNORE

Quando tu vieni a noi, Signore,

ti sappiamo riconoscere?

dei poveri, dei deboli e dei fuggitivi?

Ti riconosciamo negli occhi affaticati

di chi reagisce alle difficoltà con fastidio e con rabbia,

avendo perso da un po’ la bussola dell’equilibrio?

 Ti riconosciamo in chi ha perso la speranza

e sembra naufragare tra i marosi della vita?

 Ti riconosciamo nei piccoli che ci attorniano

con la loro innocenza e fantasia,

nelle loro emozioni senza filtri

che portano a spasso in libertà?

Ti riconosciamo nelle dimenticanze degli anziani,

nelle prove che il corpo più limitato

li porta a sentirsi più fragili, insicuri e precari?

Ti riconosciamo negli intelligenti e nei saggi,

in coloro che guidano il mondo verso il bene

semplicemente perché non perdono occasione

di dare il proprio piccolo contributo per la vita di tutti?

Ti riconosciamo nella realtà dell’ostia consacrata,

pane di ogni cristiano che crede

alla tua Parola e alla tua Chiesa?

CALENDARIO LITURGICO SETTIMANALE

3 settimana del Tempo di Pasqua 4 – 03 maggio 2025 scarica Qui

Torna in alto