La Giornata Mondiale del Malato, celebrata l’11 febbraio di ogni anno, è un’occasione significativa per la Chiesa Cattolica. È stata istituita da Papa Giovanni Paolo II nel 1992 e coincide con la memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes sottolineando il ruolo di Maria come Consolatrice degli Afflitti e Madre di Misericordia… Lourdes, come ben si sa, è un luogo di pellegrinaggio noto per numerosi eventi miracolosi e guarigioni attribuite all’intercessione della Vergine Maria.
Questo giorno rappresenta un momento speciale per la Chiesa Cattolica per riflettere sulla sofferenza umana, esprimere vicinanza ai malati e celebrare l’opera di chi li cura.
Significato e scopo:
La Giornata del Malato non è solo un’occasione per pregare per i malati, ma anche per:
- Sensibilizzare: La Giornata Mondiale del Malato ha lo scopo di sensibilizzare la comunità cristiana e la società in generale riguardo alle esigenze dei malati e delle persone che li assistono. Insomma, sensibilizzare la società verso la sofferenza e la fragilità.
- Pregare: È un momento di preghiera per coloro che soffrono di malattie fisiche e mentali, chiedendo l’intercessione della Beata Vergine di Lourdes.
- Promuovere la cura e l’assistenza ai malati.
- Valorizzare il lavoro di medici, infermieri, operatori sanitari e volontari.
- Riflettere sulla dignità della persona malata e sull’importanza di fornire un’assistenza sanitaria umana e rispettosa. Insomma, riflettere sul mistero del dolore e sulla sua redenzione attraverso la sofferenza di Cristo.
Riflessioni dalla Chiesa
La Chiesa incoraggia i fedeli a vedere nei malati e nei sofferenti la presenza di Cristo. Papa Francesco, così come i suoi predecessori, ha sottolineato l’importanza della cura dei malati come una manifestazione dell’amore cristiano e della misericordia divina. La Giornata Mondiale del Malato è quindi anche un richiamo alla responsabilità di ogni cristiano di prendersi cura dei malati, sia attraverso preghiere sia attraverso atti concreti di supporto.
Come viene celebrata nelle Parrocchie:
- Sante Messe con preghiera per i malati e amministrazione del Sacramento dell’Unzione degli Infermi.
- Incontri con malati e loro familiari.
- Momenti di riflessione e condivisione sul tema della sofferenza.
- Visite a malati in ospedali, case di cura o a domicilio.
- Iniziative di solidarietà e di sostegno a chi è nel bisogno.
Messaggio di papa Francesco per il 2024:
- Il messaggio di Papa Francesco per la Giornata del Malato 2024 richiama l’attenzione sull’importanza della relazione e della vicinanza come elementi essenziali nella cura della malattia.
- Papa Francesco invita a riscoprire la dimensione umana dell’assistenza, contrastando l’individualismo e l’indifferenza.
- Sottolinea l’importanza di prendersi cura non solo del corpo, ma anche dello spirito e del cuore dei malati.
Conclusione:
La Giornata Mondiale del Malato è un invito a tutti noi a riflettere sul mistero del dolore, a vivere la compassione e la solidarietà verso chi soffre, e a valorizzare il dono prezioso della vita. Promuovere la dignità della vita umana in tutte le sue fasi e condizioni e rafforzare la Comunità attraverso la preghiera e il servizio.
In questo giorno speciale, uniamoci in preghiera per i malati e per tutti coloro che si prendono cura di loro, con la speranza che il messaggio di amore e di speranza di Cristo possa illuminare e confortare la loro vita.
Maria Giulia Garau