![FB_IMG_1718737240050](https://parrocchiasanbenedettocagliari.it/wp-content/uploads/2024/10/FB_IMG_1718737240050.jpg)
Santa Pasqua
La Settimana Santa si conclude con la Domenica di Pasqua, la festa della Risurrezione di Gesù. In questo giorno di gioia e speranza, i cristiani celebrano la vittoria di Cristo sulla morte e la promessa di vita eterna.
La Messa di Pasqua condivide il messaggio di pace e di amore, che la Resurrezione porta con sé.
La Pasqua è il culmine del Triduo Pasquale, centro e cuore di tutto l’anno liturgico. È la festa più solenne della religione cristiana che prosegue con l’Ottava di Pasqua e con il tempo liturgico di Pasqua che dura 50 giorni, inglobando la festività dell’Ascensione, fino alla solennità della Pentecoste.
Cosa significa la parola “Pasqua”?
Deriva dal greco: pascha, a sua volta dall’aramaico pasah e significa propriamente “passare oltre”, quindi “passaggio”. Gli Ebrei ricordavano il passaggio attraverso il mar Rosso dalla schiavitù d’Egitto alla liberazione.
Per i cristiani è la festa del passaggio dalla morte alla vita di Gesù Cristo.
Quali sono le origini di questa festa?
Gesù che era ebreo stava festeggiando proprio la Pasqua, “la pesach”, quando venne tradito da Giuda Iscariota, arrestato e mandato a morire sulla croce. I sacerdoti del Sinedrio, la massima autorità del popolo giudeo, accusavano infatti Gesù di essersi paragonato a Dio, e ciò era un reato punibile con la morte.
Presso gli ebrei la Pasqua (Pesach) era in origine legata all’attività agricola ed era la festa della raccolta dei primissimi frutti della campagna, a cominciare dal frumento. Altre feste, solo per ricordarle, erano la Festa delle Settimane, che celebrava la raccolta del grano ai primi di giugno, e la Festa dei Tabernacoli, cioè della vendemmia, a settembre.
In seguito, la Pasqua diventa la celebrazione annuale della liberazione degli ebrei dalla schiavitù, significato che si aggiunse all’altro, come ricordo della fuga dall’Egitto e del fatto che con il sangue degli agnelli si fossero dipinti gli stipiti delle porte affinché l’angelo sterminatore, come dice la Bibbia, passando da quelle case, risparmiasse i primogeniti.
Ancora oggi, la cena pasquale presso gli Ebrei si svolge secondo un preciso ordine detto Seder. Ci si nutre di cibi amari per ricordare l’amarezza della schiavitù egiziana e lo stupore della libertà ritrovata.
Per celebrare la Pasqua gli israeliti al tempo di Gesù ogni anno si recavano a Gerusalemme. Anch’egli vi si recava. La sua morte avvenne, infatti, in occasione della Pasqua ebraica. Egli per i cristiani è l’agnello pasquale che risparmia dalla morte, il pane nuovo che rende nuovi (cfr 1Cor 5,7-8)
Perché la data della Pasqua è variabile?
Perché è legata al plenilunio di primavera. La datazione della Pasqua, nel mondo cristiano fu motivo di gravi controversie fra le Chiese d’Oriente e d’Occidente, la prima era composta da ebrei convertiti e la celebrava subito dopo la Pasqua ebraica e cioè nella sera della luna piena, il 14 Nisan, primo mese dell’anno ebraico; quindi, sempre in giorni diversi della settimana. Solo con il Concilio di Nicea del 325, si ottenne che fosse celebrata nello stesso giorno in tutta la cristianità e cioè adottando il rito Occidentale, fissandola nella domenica che seguiva il plenilunio di primavera, la domenica successiva alla prima luna piena dopo l’equinozio di primavera.
Oggi la celebrazione cade tra il 22 marzo e il 25 aprile denominandola così Pasqua bassa o alta, secondo il periodo in cui capita.
Essendo una festa mobile, determina la data di altre celebrazioni ad essa collegate, come la Quaresima, la Settimana Santa, l’Ascensione, la Pentecoste. La Chiesa contempla per i cattolici l’obbligo del Precetto Pasquale, cioè confessarsi e ricevere l’Eucaristia almeno una volta nel periodo pasquale.
Cosa dicono i Vangeli? Dalla sepoltura “provvisoria” alla Risurrezione di Gesù
Dopo la morte in Croce, la sepoltura di Gesù fu una operazione provvisoria, in quando essendo ormai un’ora serale e si approssimava con il tramonto il sabato ebraico, in cui è noto era proibita qualsiasi attività, il corpo di Gesù fu avvolto in un lenzuolo candido e deposto nel sepolcro nuovo scavato nella roccia, appartenente a Giuseppe d’Arimatea, membro del Sinedrio, ma ormai seguace di Gesù. Le operazioni necessarie per questo tipo di sepoltura, che non era l’inumazione nel terreno, e cioè il cospargere il corpo con profumi ed unguenti conservativi e l’avvolgimento dello stesso corpo con fasce o bende (ne abbiamo l’esempio nel racconto di Lazzaro risuscitato dallo stesso Gesù); queste operazioni, dicevamo, furono rimandate a dopo il Sabato dalle pie donne, le quali dopo aver preparato gli aromi e visto dove era stato deposto il corpo di Gesù, alla fine si allontanarono.
Dopo la Parasceve (vigilia del Sabato) quindi appena dopo sepolto Gesù, i sacerdoti ed i Farisei si recarono da Pilato dicendogli che si erano ricordati «che quell’impostore quando era ancora in vita, disse: Dopo tre giorni risorgerò. Ordina dunque che sia vigilato il sepolcro fino al terzo giorno, perché non vengano i discepoli, lo rubino e poi dicano al popolo: È risorto dai morti. Così quest’ultima impostura sarebbe peggiore della prima!». E Pilato, secondo il solo Vangelo di Matteo, autorizzò il sigillo del sepolcro e dispose alcune guardie per controllarlo.
Trascorso il Sabato, in cui tutti osservarono il riposo, Maria di Magdala, Maria di Cleofa e Salome, completarono la preparazione dei profumi e si recarono al sepolcro di buon’ora per completare le unzioni del corpo e la fasciatura; lungo la strada dicevano tra loro, chi poteva aiutarle a spostare la pesante pietra circolare, che chiudeva la bassa apertura del sepolcro, che era composto da due ambienti scavati nella roccia, consistenti in un piccolo atrio e nella cella sepolcrale; quest’ultima contenente una specie di rialzo in pietra, su cui veniva deposto il cadavere. Quando arrivarono, secondo i Vangeli, vi fu un terremoto, un angelo sfolgorante scese dal cielo, si accostò al sepolcro fece rotolare la pietra e si pose a sedere su di essa; le guardie prese da grande spavento caddero svenute. Ma l’Angelo si rivolse alle donne sgomente, dicendo loro: «Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui. È risorto dai morti, ed ecco, vi precede in Galilea; là lo vedrete». Proseguendo con il racconto del Vangelo di Matteo, le donne si allontanarono di corsa per dare l’annunzio ai discepoli.
Va ricordato che la Risurrezione di Gesù viene annunciata da alcune donne, che secondo l’antico Diritto ebraico, erano inabilitate a testimoniare; quindi, con questo evento che le vede messaggere e testimoni, viene anche ad inserirsi un evento storico nella socialità ebraica. Quando le donne raggiunsero gli apostoli e riferirono l’accaduto, essi corsero verso il sepolcro, ma Pietro e Giovanni corsero avanti, al sepolcro arrivò per primo Giovanni più giovane e veloce, ma sulla soglia si fermò dopo aver visto il lenzuolo (Sindone) a terra, Pietro sopraggiunto, entrò per primo e constatò che il lenzuolo era per terra, mentre il sudario, usato per poggiarlo sul capo dei defunti, era ripiegato in un angolo, poi entrò anche Giovanni e ambedue capirono e credettero a quanto lo stesso Gesù, aveva detto in precedenza riguardo la sua Risurrezione.
Cos’è la benedizione pasquale Urbi et Orbi?
Urbi et Orbi è un’espressione latina che significa “Alla città (di Roma) e al mondo”. La benedizione Urbi et Orbi è la prima benedizione fatta da un Papa, subito dopo l’elezione in Conclave, dalla Loggia centrale della Basilica vaticana.
Viene inoltre diffusa dal Pontefice nei giorni di Natale e Pasqua alla folla riunita in piazza San Pietro e in occasioni particolari. La benedizione, solitamente accompagnata da un messaggio, comporta l’assoluzione di tutti i peccati temporali per tutti i presenti in Piazza San Pietro e per coloro che la ricevono per tramite dei vari mezzi di comunicazione.
![](https://parrocchiasanbenedettocagliari.it/wp-content/uploads/2024/10/FB_IMG_1718737271189-1024x768.jpg)
![](https://parrocchiasanbenedettocagliari.it/wp-content/uploads/2024/10/Incontru-1-1024x768.jpg)
Per approfondire:
ANNUNCIO DELLA PASQUA Parrocchia di San Benedetto – Chiesa di Santa Lucia Fratelli carissimi, la gloria del Signore si è manifestata e …
La Santa Pasqua del 2024 ha portato un rinnovato spirito di gioia e di speranza nella parrocchia di Santa Lucia. Dopo un …
TEMPO DI QUARESIMA, TEMPO DI CONVERSIONE La Quaresima è un Cammino, un cammino di quaranta giorni che ci porterà alla Pasqua di …
La Quaresima è un Cammino, un cammino di quaranta giorni che ci porterà alla Pasqua di Resurrezione del Nostro Signore Gesù Cristo. …
La Quaresima e la Santa Pasqua del 2023 si sono concluse in modo significativo nella Chiesa di Santa Lucia di Cagliari, un …
La Settimana Santa e la Santa Pasqua del 2022 nella Chiesa di Santa Lucia hanno rappresentato un momento di profonda spiritualità e …
Da Il Portico, 3/04/2022 In occasione del cammino quaresimale, nella chiesa di Santa Lucia -parrocchia di San Benedetto a Cagliari, il parroco …
Il 2022 ha visto l’inaugurazione del bellissimo presepe pasquale allestito nella parrocchia, un evento che ha seguito la solennità della Candelora. Questa …
La Pasqua del 2021 nella Parrocchia di San Benedetto di Cagliari ha rappresentato un momento di rinascita e di speranza, segnando la …
La Pasqua del 2020 è stata un evento unico e memorabile, segnato dalla pandemia di Covid-19 che ha colpito il mondo intero. …
In occasione del cammino quaresimale, nell’anno Santo Della Misericordia, nella chiesa di Santa Lucia – parrocchia di San Benedetto a Cagliari, il …
La preparazione alla Santa Pasqua del 2015 è stata un momento di profonda riflessione e celebrazione nella Parrocchia di San Benedetto, Chiesa …