Convegno diocesano e Giubileo dei catechisti
16-17-18 Ottobre 2025
Anche quest’anno, i catechisti della Parrocchia di San Benedetto, parteciperanno con entusiasmo al Convegno e al Giubileo diocesano dei catechisti, organizzato dalla Diocesi di Cagliari.
La partecipazione dei catechisti al Convegno riveste un’importanza fondamentale per diversi motivi.
In un’epoca in cui le dinamiche sociali e culturali stanno rapidamente cambiando, è essenziale che i catechisti siano continuamente aggiornati per affrontare le sfide educative e spirituali che si presentano nel rapporto con le nuove generazioni.
Essi devono apprendere nuove metodologie didattiche, approcci pedagogici e strumenti per coinvolgere i ragazzi, rendendo la catechesi più accessibile e rilevante.
Il convegno permette inoltre di creare una rete di collaborazione tra catechisti di diverse parrocchie e foranie.
Condividere esperienze, nuovi approcci e metodologie e anche le difficoltà, permette di creare un supporto reciproco e arricchire l’insegnamento catechistico di ciascuno.
Il convegno non è solo un’opportunità di formazione e scambio di esperienze ma è anche una opportunità di arricchimento spirituale.
I catechisti possono approfondire sempre più la loro fede, riflettere sulle sfide spirituali che affrontano ogni giorno e rinnovare l’impegno della loro missione educativa.
Saranno, dunque, sempre più in grado di trasmettere valori, testimoniare la loro fede e evangelizzare i più giovani con autenticità e passione.
I bambini e i ragazzi di oggi affrontano sfide uniche, tra cui l’influenza dei social media, la crisi di identità e la ricerca di significato.
È fondamentale che i catechisti comprendano queste dinamiche per affrontare, con i ragazzi, questi temi, rispondere alle loro domande e offrire loro un supporto adeguato con sensibilità e competenza.
In un mondo sempre più globalizzato devono interagire con bambini e famiglie di diverse culture ed etnie.
Il convegno offre spunti per sviluppare competenze interculturali, fondamentali per costruire un ambiente accogliente e inclusivo.
In sintesi, investire nella formazione significa investire nel futuro della catechesi e nella crescita spirituale dei giovani, contribuendo a formare una generazione di adulti consapevoli e impegnati nella propria fede e nel sociale.
Tutta la comunità si unirà e li sosterrà con la preghiera affinché questi tre giorni siano ricchi di doni spirituali.
Per maggiori info potete consultare il sito della Diocesi di Cagliari cliccando Qui
Di Giorgia Atzori