Sabato 25 maggio 2024 alle ore 19,30 presso la chiesa di Santa Lucia, l’autore Luigi Billi ha presentato il suo libro testimonianza “Storia di un servo inutile”.
Ha raccontato così della sua vita, della conversione e dei frutti di carità che da oltre cinquant’ anni l’imprenditore laziale, trapiantato in Sardegna sta vivendo.
La presentazione ci ha guidato nell’itinerario umano e cristiano di Luigi Billi dando così spazio alle diverse motivazioni che hanno permesso la realizzazione del libro.
L’incontro è stato moderato da padre Alessio Ughetti, responsabile della Comunità Mariana Oasi della Pace di Ussana alla presenza dell’Autore Luigi Billi e del curatore del libro Massimo Pettinau.
L’ evento a cui hanno partecipato numerosi fedeli ha dato poi la possibilità di acquistare il volume che in questa occasione il ricavato è stato devoluto alle attività della Parrocchia di Santa Lucia.
M.T.
PARROCCHIA DI SAN BENEDETTO – CHIESA DI SANTA LUCIA
Sabato 25 maggio 2024 ore 19,30
Presentazione del libro “Storia di un servo inutile”
La Parrocchia di Santa Lucia il giorno SABATO 25 MAGGIO 2024 ALLE ORE19,30, organizza un incontro per la presentazione del libro “Storia di un servo inutile”, il racconto della vita, della conversione e dei frutti di carità dell’imprenditore laziale Luigi Billi, trapiantato in Sardegna da oltre cinquant’ anni.
L’`incontro sarà moderato da padre Alessio Ughetti, responsabile della Comunità Mariana Oasi della Pace di Ussana e vedrà la presenza dell’Autore Luigi Billi e del curatore del libro Massimo Pettinau.
La presentazione illustrerà l’itinerario umano e cristiano di Luigi Billi e darà spazio alle diverse motivazioni che hanno permesso la realizzazione del libro.
All’appuntamento sarà possibile acquistare il volume e in quell’occasione il ricavato sarà devoluto alle attività della Parrocchia di Santa Lucia.
Il Parroco don Massimo Noli
Storia di un servo inutile
“Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avrete amore gli uni per gli altri” (Gv, 13). Questo volume racconta la storia di Luigi e della sua famiglia.
Una storia di servizio, sofferenza, umiltà e gratitudine condotti da Maria, Madre di Dio, secondo la volontà del Signore. La carità cristiana non è solidarismo né umanitarismo: è Dio stesso, Amore.
Luigi è l’uomo in cui l’Amore di Dio ha scavato un cuore coraggioso e obbediente.
Questo servizio a Cristo è stato incarnato insieme alla donna che l’Amore di Dio con la Sua Provvidenza ha scelto per completare la sua storia con i figli e con ciò che Dio chiedeva e chiede: <<Impossibile agli uomini, ma non a Dio! Perché tutto è possibile a Dio>> (Mc, 10).
Tutto Passa, solo Dio rimane: questo non è un libro di insegnamenti per il mondo e di applausi per un uomo. È un libro di lode: “Cosi risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli” (Mt, 5).
È un libro posto sotto la materna protezione di Maria, Madre di Dio e Madre nostra, perché i desideri del Suo Cuore Immacolato siano compiuti anche attraverso il bene che potrà scaturire dalla sua lettura e dai frutti che darà. Tutto questo sotto i nostri occhi e davanti al nostro cuore: “Cosi è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte O di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa” (Mc, 4).
Biografia dell’autore
Luigi Billi è nato nel 1946 a Monte Santa Maria, frazione di Poggio Nativo (Rieti). Giovanissimo, dopo il diploma di geometra, inizia a lavorare in Calabria e Sicilia nella costruzione delle autostrade.
Agli inizi degli anni ’70 si trasferisce in Sardegna, si sposa e avvia una nuova attività di imprenditore nel campo dell’edilizia civile.
Nel 1990, dopo un viaggio a Medjugorje insieme alla moglie e ai due figli, grazie alla Madonna incontra Gesù e si converte mettendo tutta la sua esperienza al servizio di Dio e dei bisognosi.
Le opere di carità successive si moltiplicano e varcano i confini della Sardegna e dell’Italia sino ad arrivare in Bosnia, in Africa e in America del Sud.