Cagliari: Fedeli in fila davanti al mercato San Benedetto per le confessioni (2017)

Il 23 settembre 2017, nell’ambito della quinta giornata della missione denominata “Il Vangelo della Misericordia”, si è svolta a Cagliari un’iniziativa di “evangelizzazione” unica nel suo genere. I sacerdoti “aprirono bottega” fuori dal mercato di San Benedetto, offrendo ai passanti la possibilità del sacramento della confessione.

L’evento ha attirato una folla significativa di fedeli, molti dei quali in fila per cercare perdono e guida spirituale e la presenza di un Sacerdote Carismatico come Don Massimo Noli, un sacerdote noto per le sue capacità di ascolto e di guida spirituale non ha fatto altro che attrarre molti fedeli.

L’iniziativa, infatti, è stata promossa proprio da don Massimo Noli, parroco della chiesa di Santa Lucia. L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di andare incontro alla gente, soprattutto per coloro che si trovano lontano dai sacramenti, e di avvicinarle le persone alla Riconciliazione, rendendo il Sacramento più accessibile. La risposta positiva da parte della Comunità lascia intendere che l’iniziativa è stata un successo.

L’evento evidenzia il potere della fede cattolica a Cagliari e la volontà delle persone di cercare un momento di rinnovamento spirituale. Oltre a ciò, un evento di questo tipo dimostra anche la creatività dei sacerdoti locali di impegnarsi nel trovare nuovi modi per interagire con il loro gregge.

Ecco alcuni dettagli aggiuntivi sull’evento:

Le confessioni sono state offerte in diverse lingue, tra cui italiano, sardo e inglese.

I volontari erano a disposizione per fornire informazioni sulla fede cattolica e per rispondere alle domande.

Musica e rinfresco sono stati offerti anche a coloro che aspettavano in fila.

Questo tipo di iniziative sono spesso ben accolti dai fedeli, in quanto vengono portati i sacramenti e la presenza della Chiesa in luoghi della vita quotidiana, rendendo più accessibile la pratica religiosa.

Il successo di questo evento è destinato a ispirare iniziative simili in altre parti d’Italia e non solo. Inoltre, ci ricorda che la Chiesa cattolica è ancora una forza vitale nella vita di molte persone e che è costantemente alla ricerca di nuovi modi per connettersi con i suoi fedeli.

Maria Giulia Garau

 

Rassegna Stampa
Youtg.net, 23/09/2017
Casteddu Online, 23/09/2017

Torna in alto