In Occasione dei Festeggiamenti di San Benedetto il 21 aprile 2023, la Parrocchia di San Benedetto a Cagliari è stata recentemente sede di un evento culturale significativo per il 90esimo anniversario della fondazione della Parrocchia dedicata a San Benedetto Abate: dopo la Solenne celebrazione Eucaristica delle 18:30, la dottoressa Anna Palmieri Lallai ha presentato il suo libro “La chiesa di Santa Lucia Parrocchia di San Benedetto tra fede storia e arte”.
Un lungo lavoro curato dallo stesso parroco Don Massimo Noli in omaggio, come lei stessa scrive nella presentazione,
“alla mia Cagliari e alla mia prima Parrocchia sempre nel cuore e nella mente”.
In calce, di seguito all’articolo si trova “l’introduzione al libro di Don Massimo Noli”.
Questa breve guida alla chiesa di Santa Lucia è nata dal vivo desiderio di offrire a qualsiasi visitatore un breve itinerario delle bellezze storiche e artistiche che la chiesa custodisce con orgoglio tra le sue sacre mura, dove tutto s’ispira alla più grande e sentita spiritualità.
In questo percorso che abbraccia storia, fede e arte, l’autrice accompagna il lettore alla riscoperta di uno dei monumenti più interessanti della cristianità locale.
Questo libro rappresenta un’opera significativa che esplora la ricca storia e il valore culturale della chiesa Di Santa Lucia e della Parrocchia di San Benedetto a Cagliari. Questa opera offre una visione dettagliata e approfondita su vari aspetti legati alla fede, alla storia e all’arte, contribuendo a una maggiore comprensione e apprezzamento di questi luoghi sacri. È un’opera che unisce l’erudizione storica e artistica alla profondità della fede e della spiritualità. Questo libro è un contributo prezioso per chiunque sia interessato alla storia, all’arte sacra e alla vita spirituale di Cagliari. Per chi desidera approfondire la conoscenza di questi luoghi, l’opera di Lallai rappresenta una guida indispensabile e affascinante.
Questi eventi sono cruciali per promuovere la cultura e creare un senso di Comunità e sono fondamentali per …
- incoraggiare la lettura e diffondere la conoscenza nella Comunità di nuove opere letterarie, scoprendo nuovi autori e opere letterarie;
- fornire uno spazio di discussione, consentendo ai partecipanti di condividere idee e riflessioni;
- rafforzare il senso di comunità, riunendo persone con interessi comuni.
Queste presentazioni offrono un’opportunità per i membri della Comunità di interagire con l’autrice, condividere idee e discutere temi rilevanti, ma soprattutto rafforzano il legame tra Spiritualità e Cultura
Breve sintesi dell’opera
Il contenuto del Libro fa riferimento alla…
- Fede:
- Spiritualità e Devozione: Il libro esplora le pratiche devozionali e le celebrazioni liturgiche che si svolgono nella chiesa di Santa Lucia e nella Parrocchia di San Benedetto.
- Comunità Parrocchiale: Viene evidenziata l’importanza della comunità nella vita della parrocchia, con testimonianze e racconti di fede vissuta.
- Storia:
- Origini e Sviluppo: Anna Palmieri Lallai traccia la storia della chiesa di Santa Lucia e della Parrocchia di San Benedetto, dall’epoca della loro fondazione fino ai giorni nostri.
- Eventi Significativi: Vengono descritti eventi storici rilevanti che hanno segnato la vita della parrocchia e della chiesa.
- Arte:
- Architettura e Design: Il libro offre una dettagliata descrizione dell’architettura della chiesa di Santa Lucia, mettendo in evidenza elementi artistici e architettonici di rilievo.
- Opere d’Arte: Analisi delle opere d’arte presenti nella chiesa, compresi affreschi, sculture e altre decorazioni sacre, spiegando il loro significato e contesto storico.
Significato dell’Opera:
- Documentazione Storica: L’opera di Anna Palmieri Lallai costituisce un’importante fonte di documentazione storica, preservando la memoria e il patrimonio culturale di questi luoghi sacri.
- Valorizzazione Culturale: Il libro contribuisce a valorizzare il patrimonio artistico e culturale della chiesa di Santa Lucia e della Parrocchia di San Benedetto, rendendo accessibili informazioni e dettagli spesso poco conosciuti.
- Riflessione Spirituale: La trattazione della fede e della spiritualità offre ai lettori l’opportunità di riflettere sulla loro relazione personale con la fede e la comunità.
Informazioni sull’Autrice
Cagliaritana di nascita e da sempre devota di San Salvatore da Horta, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Ateneo cittadino. Docente di ruolo nella Scuola secondaria, dopo anni di attività, ha preferito dedicare maggior tempo allo studio della storia della sua città. Anna Palmieri Lallai è un’autrice che ha contribuito con opere significative alla letteratura regionale. Il suo lavoro spesso esplora temi profondi e personali, offrendo spunti di riflessione ai lettori.
Maria Giulia Garau
Introduzione di Don Massimo Noli al libro “La chiesa di Santa Lucia Parrocchia di San Benedetto tra fede storia e arte” scritto da Anna Palmieri Lallai
Carissimi parrocchiani,
quest’anno celebreremo il 90° anniversario di fondazione della Parrocchia dedicata a San Benedetto Abate che per volontà dell’Arcivescovo Mons. Ernesto Maria Piovella venne fondata la prima domenica di ottobre del 1933, nello stesso quartiere, piazza e via dedicati al Santo patrono d’Europa, e dove già sorge la Chiesa di San Benedetto, dove il Venerabile Mons. Virgilio Angioni diede inizio nel gennaio del 1923 all’Opera delle Suore del Buon Pastore e della Divina Provvidenza. Per ricordare questo anniversario parrocchiale ma soprattutto per fare conoscere la nostra Chiesa dedicata alla martire siracusana Santa Lucia, ho voluto pubblicare questo libro che sarà per voi e per chi visiterà questo luogo di culto motivo di conoscenza e di ammirazione dell’edificio sacro che contiene in sé elementi strutturali e architettonici immutabili sin dall’inizio dello sviluppo del cristianesimo, ed elementi che esprimono differenti realtà culturali e tradizioni religiose dell’ambiente, per meglio rispondere alle esigenze delle celebrazioni e della testimonianza della fede. La Chiesa di Santa Lucia è un edificio che risale agli anni ‘50 del secolo scorso, l’architetto Adriano Cambellotti fu incaricato di progettare e costruire la chiesa, con un progetto neoromanico che ricalca due chiese romane: Santa Sabina e la basilica di San Lorenzo.
Nel 1952 le famiglie Sanjust e Aymerich fecero dono del terreno di via Antonio Fais e i lavori iniziarono nel 1953. Ringrazio di cuore la dott.ssa Anna Palmieri Lallai per aver voluto scrivere questa guida e presentare in modo dettagliato l’interno e l’esterno della Chiesa Parrocchiale, soffermandosi nella spiegazione del bellissimo mosaico, uno dei più grandi di Cagliari, che fu composto nel 1963 da Franco D’Urso e i disegni realizzati da Anna Cervi. Grazie alle sue ricerche storiche Anna Palmieri Lallai ha saputo sapientemente presentare l’aspetto architettonico e religioso della Chiesa di Santa Lucia, molto cari ai cagliaritani e ai devoti della martire siracusana che spesso visitano e invocano la sua intercessione. La mia gratitudine e riconoscenza alla scrittrice Anna Palmieri Lallai e a voi cari parrocchiani auguro una buona lettura.
Cagliari, 30 settembre 2023
Il Parroco, Don Massimo Noli