I 100 anni della Chiesetta del Buon Pastore

La chiesetta del Buon Pastore a Cagliari, come la chiamano i cagliaritani, ha celebrato il suo centesimo anniversario nel 2023. L’anniversario è stato commemorato con un anno di eventi speciali, tra cui messe, convegni e iniziative di beneficenza.

Il 25 gennaio 1923 monsignor Virgilio Angioni ha avviato l’Istituto, che diede inizio alle attività caritative. Il 2023 rappresenta quindi un importante momento di celebrazione per l’Opera del Buon Pastore, che ha lavorato per più di un secolo per promuovere la solidarietà e la carità nella città di Cagliari

La chiesa, ufficialmente chiamata Chiesa di San Benedetto, fondata nel 1923 da Monsignor Virgilio Angioni, inizialmente era destinata ad ospitare un orfanotrofio per ragazze, ma nel corso degli anni si è evoluta in un centro di assistenza sociale che offre una vasta gamma di servizi alla Comunità, tra cui:

  • Un centro di ascolto e orientamento.
  • Un servizio di mensa per i poveri.
  • Un dormitorio per i senzatetto.
  • Un centro diurno per disabili.
  • Una casa famiglia per minori.

L’opera del Buon Pastore è stata fondamentale per il sostegno alle persone bisognose a Cagliari per un secolo. L’anniversario del 2023 è stata un’occasione non solo per celebrare la storia della chiesa, ma anche il suo impegno nel servizio alla Comunità.

Ecco alcuni dei principali eventi che si sono svolti durante l’anno giubilare:

  • Gennaio 2023: Messa solenne di apertura del Giubileo presieduta dall’Arcivescovo di Cagliari, Mons. Giuseppe Baturi.
  • Marzo 2023: Convegno sul tema “La carità nel tempo del cambiamento: l’eredità di Monsignor Angioni e le sfide del futuro”.
  • Maggio 2023: Giornata di festa con giochi, musica e attività per bambini e famiglie.
  • Settembre 2023: Messa di chiusura del Giubileo presieduta dal Nunzio Apostolico in Italia.

Il 100° anniversario della chiesa del Buon Pastore è stato un’occasione importante per riflettere sul ruolo della chiesa nella Comunità e per riaffermare il suo impegno nella lotta alla povertà e all’esclusione sociale.

Ci si augura che l’opera dell’Istituto continui ad essere un punto di riferimento per tutte le persone che ne hanno bisogno per molti anni a venire.

Maria Giulia Garau

 


Rassegna Stampa

Il Portico, 29/01/2023

Videolina, 25/01/2023

Agensir, 23/01/2023

 

 

Torna in alto